Convegno su Vincenzo Cammareri

Share Button

Sono i primi fiori che io depongo su la tua tomba recente, o zio: i fiori leggiadri dell’affetto e della riconoscenza

Vincenzo Cammareri

Con queste parole, il 4 ottobre del 1911, il nipote di una delle persone più illustri di Forza d’Agrò, il professore dottore Vincenzo Cammareri, ricorda con un opuscolo lo zio omonimo.

Vincenzo Cammareri nasce a forza d’Agrò il 23 gennaio del 1853, figlio di Giuseppe, studiò a Parigi e Londra ed ha speso la sua vita aiutando sempre i più deboli ed i soprusi.

Scienziato insigne e medico illustre ha ricoperto diverse cariche nella città di Messina, dove era molto amato, più volte fu assessore e consigliere comunale, fu anche consigliere provinciale scolastico. Direttore dell’ospedale Civico, medico e docente assiduo e volenteroso all’Università. Dopo il terremoto, che a Messina distrusse tutto fatta eccezione della sua villa, fu Ispettore Sanitario. Ma il dolore nel vedere la città devastata al suolo lo portò a trasferirsi a Roma dove rimase fino a quando, capito che la sua ora stava per giungere, si trasferì nel suo amato paese per poi morire. Molti i ruoli ricoperti anche all’interno del partito Repubblicano e in associazioni massoniche. Per la sua morte un convoglio ferroviario fu organizzato da Messina per giungere a Forza d’Agrò.

Domani alle ore 10.00, all’interno del Convento Agostiniano grazie all’associazione “Agronauti” si terrà un convegno sulla sua vita: “Storie di un uomo senza tempo”. Tutti avremmo modo di conoscere quest’uomo ed il bene che ha fatto per la società; anche i più giovani, che magari non conoscono chi è l’uomo a cui è stata intitolata la piazza principale del paese, potranno conoscere questo scienziato forzese

Lascia il primo commento

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.